Potrebbe essere lei.
L'anno scorso avevo messo dei semi di physalis nelle cassete di legno che avevo costruito e che alcune volte uso per l'insalata e altre per i geranei. Era uscito qualcosa ma i frutti non li aveva mai fatti.
Arrivato l'autunno avevamo iniziato a sistemare il giardino in previsione dell'inverno e buttato tutto quello che c'era da buttare. Ho svuotato le cassette di legno e quei "cespugli" cha non avevano mai fatto frutti li ho poggiati lassù dove mettiamo momentaneamente i rifiuti giardinicoli quando il cassone è pieno.
L'inverno è passato e quando ieri sono andata lassù per trasportare un po di foglie di quercia nel cassone li ho rivisti. Hanno resistito e stanno germinando. Va a vedere che magari quest'anno buttati lì tra i rifiuti mi fanno i frutti! Ahhh in svedese si chiamano Gyllenbär, cioè bacche d'orate 😊.
Alchechengio, credo.
RispondiEliminaIn italiano mi sa che è l'Alchechengio ed io l'anno scorso ne avevo comprato un vasetto con quattro, cinque piantine più per quelle "lanternine" arancioni che mettevano allegria! Ero curiosa di assaggiare i frutti (o bacche ok).
Molti anni fa, a Torino, in una cioccolateria, me li offrirono ricoperti di cioccolata, appunto! Non mi piacquero granchè ed invece i "miei", raccolti in autunno erano più dolci e gradevoli! ...Poi ci racconterai! (-: Ili.
Allora speriamo ne esca qualcosa!!
Elimina