Abbiamo due alberi da frutto in giardino, un prugno ed un melo.
In tutti questi anni abbiamo cercato di capire qualcosa riguardo le potature. Quello che crediamo di aver imparato è che il prugno si pota in autunno dopo la raccolta dei frutti e il melo nel tardo inverno...poi abbiamo provato ad imparare come fare queste potature ma non mi sembra di aver capito un granché. Ed ora che si avvicina di nuovo il periodo della potatura del melo sono di nuovo sui libri, come ogni anno in questo periodo, per cercare ancora una volta di capire.
No perché con gli anni e con le nostre potature la chioma del melo non ha fatto altro che aumentare e la produzione di frutti diminuire. Più lo potiamo più gli zeppi aumentano dritti dritti verso il cielo!
![]() |
Il nostro melo a fine febbraio |
Qualcosa non torna, ma ci riproviamo di nuovo, qualcuno che ha un buon suggerimento di come fare??
io, per quest'anno, non poterei niente.Non per sfiducia (e non è nemmeno una battuta) ma per logica, e spirito scientifico (osserva la reazione). Riguardando le fotografie, darei al massimo una spuntata, come quando il parrucchiere taglia le doppie punte
RispondiEliminaMa noo, solo una spuntata? Io pensavo ad un taglio radicale, come va va! :-)
EliminaPontos (che deve essere molto impegnato) cosa ne dice ????Pontos batti un colpo per piacere, i meli svedesi hanno bisogno di TE
RispondiEliminaSì veramente ma dove è Pontos? Comunque grazie al link di modern farmer che hai messo sul tuo blog ho visto come si deve fare la potatura ;-)
EliminaCiaooo pota tutti i rami che vanno troppo alti sfoltisci e tieni libero il centro...meno rami ci sono più si fa forza e produrrà mele!!Bacioni
RispondiEliminaCiao, grazie! Avevo pensato di fare proprio così!!
Elimina