Non sarà mica l'aglio orsino??
L'avevo piantato l'anno scorso sotto i ciliegi selvatici, abbastanza lontano dal mughetto (che è velenoso). Me lo aveva regalato un ex-collega dopo che gliene avevo parlato un bel po', forse per farmi stare zitta, mi aveva detto "ti procuro io i bulbi", per me era una scoperta, lui lo conosceva benissimo.
Insomma l'avevo piantato con la speranza naturalmente che sopravvivesse ed ora vedo queste foglioline che in quel posto non ricordo di aver visto gli anni prima. Sarà mica lui??
Speriamo proprio di sì perché ho un po' di ricette da dover provare :-) Che ne dite di una zuppa asparagi e aglio orsino??
Io penso che quelle foglie larghe sia proprio lui, sembra che assomiglia al mio https://nelgiardinodirosita.files.wordpress.com/2015/03/cimg6583.jpg
RispondiEliminaAhh che bene!! Allora è proprio lui!! :-)
EliminaAnche a me sembra aglio orsino. Ma se non sei sicura prova a strofinare la foglia tra le dita. Se l'odore è di aglio non ci sono più dubbi:)) Ciao!
RispondiEliminaAllora passo alla prova dell'odore :-)
EliminaPenso anche io che sia aglio orsino ma la prova dell'odore ti toglierà ogni dubbio!!!
RispondiEliminaOggi che fai? guardi l'eclissi? Dalle tue parti sarà totale?
Un abbraccio
Francesca
Oggi sono stata in bosco sotto un cielo coperto!! Ma una foto sono riuscita a farla. Non è stata totale neanche qui da me!
Eliminaecco fatto, mi hai fatto innamorare dell'aglio orsino! ed ora come si fa, dici al tuo collega se mi manda qualche bulbetto? ;)
RispondiEliminaGuarda, se trovi da comprare le foglie assaggialo..poi se ti piace magari ti procuro dei bulbi "svedesi" :-) Io ho fatto così, prima ho comprato le foglie al mercato contadino locale, poi dopo averlo provato mi sono innamorata e come scritto sopra devo averne parlato così tanto che un collega non e poteva più e ha risolto regalandomi due vasi di bulbi, l'anno scorso ho scritto anche un post su questo regalo, http://kristianstadedintorni.blogspot.se/2014/05/ramslok.html
Elimina