Sarà perché è inverno e la gente tende a rimanere in casa ma le riviste qui in Svezia non fanno altro che scrivere dei benefici della lettura.
Ho ripensato ai libri letti nel 2014, uno in inglese, tre in svedese e cinque in italiano più uno ascoltato in svedese e due in italiano. Non batto nessun record, lo so, ma come si dice il tempo è tiranno ed io di cose da fare e da voler fare ne ho tantissime, l'importante è non fermarsi, con la lettura intendo e con il resto.
Ecco come la lettura migliora il nostro benessere:
1. riduce lo stress 2. migliora la salute mentale 3. migliora il sonno 4. ritarda l'insorgenza dei sintomi dell'alzheimer 5. è ginnastica per il cervello 6. è interattiva e stimola l'attivita cerebrale più dei giochi al computer e delle altre attività sui social network, ricordiamocelo :-).
E tu stai leggendo? :-) Io in questi giorni ne ho proprio bisogno!
Ecco come la lettura migliora il nostro benessere:
1. riduce lo stress 2. migliora la salute mentale 3. migliora il sonno 4. ritarda l'insorgenza dei sintomi dell'alzheimer 5. è ginnastica per il cervello 6. è interattiva e stimola l'attivita cerebrale più dei giochi al computer e delle altre attività sui social network, ricordiamocelo :-).
E tu stai leggendo? :-) Io in questi giorni ne ho proprio bisogno!
- In questo periodo sto portando avanti contemporaneamente due libri molto diversi tra loro ma che si leggono entrambi facilmente:
RispondiElimina"Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando. E' la storia del giudice Falcone raccontata ad un bambino al quale è stato dato lo stesso nome. Facile da leggere non per l'argomento, ma perchè pensato per bambini.
L'altro è: "I newyorkesi" di Cathleen Schine. Parla della città ma attraverso le storie di varie persone, a volte molto diverse tra loro, le cui vite s'incrociano anche grazie ai loro cani. Questo è gradevole e scorre facile.
Anche a te... buona lettura!
Chissà, magari un giorno quei libri finiranno a casa mia :-)
Elimina